martedì 17 dicembre 2013

Un utile articolo su Follow The Media sullo stato dell'arte del business premium (paywall etc.) a partire da Axel Springer

Hard As It May Seem, Digital Maturity Emerges

Encouraging signs for the year ahead are everywhere. Gone, mostly, are the forecasts of gloom and doom for the media world. Much of this year and last looked like bouncing on the bottom, not much to cheer but at least business wasn’t getting worse. Like that well-known proverb about interesting times, the digital era has so much more to offer.

Six months after erecting a paywall for tabloid Bild, big German publisher Axel Springer reported “incredibly encouraging” results.  A bit more than 150,000 customers are paying for the recast BildPlus online portal since the June launch, 1.1% of monthly web traffic. Average daily print circulation is estimated at 2.6 million, drifting lower and lower each quarter.

“It’s an incredibly encouraging result,” said Axel Springer CEO Mathias Döpfner to a press gaggle. (December 17) “A payment culture seems to be taking hold of people’s heads. If this trend holds up, it will become really interesting for ad customers as well.”

The BildPlus paywall is not rigid, most content remains free-to-access. A metered paywall, limiting viewers to a set number of pages, was rejected in favor of the ‘freeemium’ model with editors selecting material for which to seek payment. Multimedia content, notably football highlights, is nestled behind the paywall. Customers pay €4.99 per month for the basic service, €2.99 more for the football highlights and twice the basic charge for access to the daily e-paper. Most are choosing the basic charge.

The best news from Herr Döpfner’s announcement is that publishers – joining all content producers using the web, actually – are experimenting. The ‘freemium’ model is one, metered paywall another, pioneered by the Financial Times and used by the New York Times. Some publishers have opted for hard paywalls and others no paywall at all. There’s more than one way to skin a cat, said Mark Twain.

The digital era continues to trash all sorts of conventional wisdom. No longer are nascent business plans floated to investors claiming “we’ll make lots of money from advertising.” Fears that nobody pays for content have largely disintegrated as publishers learned to dismiss web surfers as fatuous. Trickier for publishers has been the belief that paywalls won’t work for tabloids, popular press.

News Corporation’s UK tabloid The Sun introduced a hard paywall, the company standard, to its revamped website Sun+ in August. Traffic immediately crashed. Three months later – aided by a substantial marketing campaign plus movie and restaurant discounts as well as a very popular Sun+ Lotto – traffic has started to recover with 117,000 folks stumping up £2 a week. Next year video highlights of football matches will be added.

Mail Online, an offshoot of tabloid Daily Mail and every bit a racy, remains free-to-access and attracted more than 130 million visitors a month earlier this year. The Guardian, also free-to-access, follows with a mere 83 million. In the US, the San Francisco Chronicle dropped its paywall over the SFGate.com web portal this year after only four months. And San Francisco is so close to Silicon Valley.

It’s “the year of the paywall,” announced Bloomberg Businessweek (November 14). Publishers, pioneers excepted, are merely following the trend…or the obvious. Subscription models abound, from cable and pay-TV to satellite radio and, of course, video-on-demand services like Netflix. All forms of content might “want to be free,” as digital luminaries say repeatedly, but producers of that content want to pay the rent. The first step to digital maturity is understanding that it’s really the year of the customer.

venerdì 18 ottobre 2013

Ecco come cambierà il lavoro al Corriere della Sera, dove vogliono valorizzare i contenuti anche con un paywall

Qui sotto, la lettera del CDR ai colleghi della redazione del Corriere della Sera. Mi pare di capire, tra le righe, che la corsa verso la monetizzazione dei contenuti passerà presto dall'adozione di un paywall per il sito. 


Care colleghe e cari colleghi,

nei giorni scorsi il cdr ha effettuato tre incontri con il condirettore Fontana e il vicedirettore Macaluso per approfondire alcuni temi contenuti nel nuovo "Piano editoriale e organizzativo" presentato dalla direzione l'8 ottobre e in quella stessa data da noi inviato a tutta la redazione. Piano che il direttore ha definito "una proposta aperta ad ogni tipo di confronto".

Si tratta di una materia complessa, che prevede cambiamenti fondamentali nella quotidiana costruzione e confezione del giornale. Il cdr condivide la necessità di adeguare il Corriere ai mutamenti del mondo dell'editoria e di frenare l'emorragia di copie di carta con un maggior impegno sulle altre piattaforme (web, tv, smartphone), ma ritiene anche che questo non possa avvenire con un aumento secco dei carichi di lavoro. In primo luogo, perché già il giornale è avviato, in base agli ultimi accordi motivati dalla crisi, a diminuire l'organico. In secondo luogo, perché va sempre garantita e protetta, su tutte le piattaforme, la qualità dell'informazione che il Corriere porta nella sua storia.

Riassumiamo qui il succo degli incontri.

PRIORITA'. La direzione ha intenzione di procedere per gradi. Le priorità sono la creazione di un ufficio centrale integrato (carta/web), la creazione di un canale integrato (carta/web) Tempi liberi, la creazione dei canali integrati Sport e Spettacoli, la diminuzione della foliazione, l'avvio dei corsi di formazione video, l'avvio della redazione digital editon e smartphone editon, l'introduzione prevalente del book per il disegno delle pagine, la regolamentazione del lavoro notturno per il web.

DESK CENTRALE INTEGRATO. Il desk centrale integrato dovrebbe diventare il nuovo "motore" del giornale: ideazione e valutazione delle notizie, dopo l'impostazione della direzione, e smistamento ai vari settori e sulle varie piattaforme: cosa va sulla carta, cosa sull'online e sotto quali forme. Questo dovrebbe accadere allo stesso modo in tutti i desk integrati (che non sono previsti, per il momento, al Politico, alle Cronache italiane e agli Esteri). I desk integrati dovrebbero assegnare i compiti da realizzare sulla carta e sulle altre piattaforme ai loro redattori. L'idea della direzione è che non ci siano più compiti fissi (carta o web) ma che, secondo le esigenze, si possa ruotare sia per quanto riguarda gli addetti al desk sia per quanto riguarda gli addetti alla scrittura sulle differenti piattaforme. La direzione, alla luce delle uscite dovute ai prepensionamenti e a questa nuova organizzazione, sta lavorando ai ritocchi della pianta organica.
Su questi aspetti, molto delicati, il cdr ha avviato una valutazione degli accordi esistenti (quello del febbraio 2011, il primo al Corriere sulla multimedialità e quelli del dicembre scorso su Methode) per porre le basi di un nuovo accordo che regoli la nuova organizzazione nell'ambito dei carichi di lavoro previsti dal contratto.

FOLIAZIONE. La foliazione dell'edizione di carta calerebbe di 6 pagine: una ciascuno al Primo piano, al Politico, alle Cronache italiane, all'Economia, allo Sport domenicale, al Meteo.

TEMPI LIBERI. La redazione integrata Tempi liberi realizzerebbe sulla carta due appuntamenti: venerdì (food, viaggi, tecnologie) e sabato (società, moda, living) di dieci pagine ciascuno e realizzerebbe i canali tematici: viaggi, food, living, moda.

martedì 15 ottobre 2013

Parlamentari europei chiedono ad Almunia che Google sottoponga alle stesse regole i propri servizi e quelli dei competitor


Pubblico un report pubblicato oggi, 15 ottobre 2013, su un sito specializzato a pagamento: dà una notizia importante per la vicenda dell'azione antitrust europea vs. Google

Google should apply the same ranking rules to its own services as it does to others, two leading members of the European Parliament have told EU antitrust chief Joaquín Almunia. Lawmakers Andreas Schwab and Ramon Tremosa i Balcells also want a full consultation on a new set of remedies proposed by Google, they said in a letter. If this fails, the regulator should drop settlement talks and move to a stricter probe, they suggested.

Google should apply the same ranking rules to its own services as it does to others, two leading members of the European Parliament have told EU antitrust chief Joaquín Almunia.
 
Lawmakers Andreas Schwab and Ramon Tremosa i Balcells also want a full consultation on a new set of remedies proposed by Google, they said in a letter.

The two parliamentarians are among the assembly’s most prominent members interested in competition policy. This year, Tremosa is drafting the parliament’s annual report on antitrust enforcement, and Schwab is in charge of the assembly’s position on new legislation for antitrust litigation.

On Oct. 1, they organized a hearing in the parliament where Almunia outlined the latest steps in his antitrust investigation into Google. The search engine is suspected of favoring its own services — e.g. for shopping or maps — when it delivers search results.

After rivals objected to a first package of changes offered by Google, Almunia said the company had made “significant” improvements, displaying more prominently the links to rivals’ services in its search results. He said he could settle the case “next spring” (see here).

In a letter sent to the commissioner yesterday and seen by MLex, the lawmakers said Google should apply the “same rules regarding search results ranking for third party services as for Google’s own services.” This supports demands from rival search engines such as Foundem, which complain that they have dropped down in Google’s search results.

At the moment, Google’s commitments include setting aside a place on its search page where rivals can enter an auction process to have a link to their services displayed. The search engine will still be able to give prominence to its own services.

Almunia said he wouldn’t conduct a full market test, under which the new remedies would be published in the EU’s Official Journal and opened to a broad consultation. Instead, he will seek specific information directly from market players.

The lawmakers’ letter said that “only a formal market test” can provide the technical detail necessary to assess Google’s new remedies.

“Getting such evidence will take time; therefore we share the general concern that at this stage of the investigation it is much more important to take the necessary time to reach effective commitments rather than to rush to an inadequate or even emphatically harmful settlement.”

If a second market test fails, the lawmakers said, the commission should stop settlement talks and move to a stricter investigative procedure. The next step in such a probe would be formal antitrust charges.

They also said there was a “broader societal issue” at stake in allowing “one innovative, yet dominating company” to have such a strong grip on collecting information.
 
The European Parliament has no formal role in antitrust investigations. But it has become more vocal about the commission’s enforcement activities in recent years, pushing for tighter scrutiny of retail markets and the banking industry.

mercoledì 9 ottobre 2013

La lettera "rivoluzionaria" del direttore del Financial Times ai redattori

La lettera di Lionel Barber, direttore del Financial Times ai suoi redattori:

Ora siamo pronti a definire quali debbano essere le prossime fasi della nostra strategia "digital first", che finora ha avuto successo. Si tratta di un'opportunità entusiasmante ma anche impegnativa per tutti i giornalisti del Financial Times. Che comporta nuovi cambiamenti nel modo di lavorare, un ulteriore spostamento di risorse a favore di  ft.com, un significativo rimodellamento del giornale.

Il nostro piano è quello di lanciare una sola edizione cartacea a livello globale nella prima metà del 2014. Il nuovo FT verrà ridisegnato e aggiornato per riflettere i nuovi gusti e le nuove abitudini di lettura.   Il nuovo FT dovrà  trasmettere come sempre autorevolezza e qualità, offrendo una potente combinazione di articoli, immagini e dati per spiegare i più importanti fatti del giorno. Il nuovo FT sarà un giornale migliore per essere più in sintonia con quanto accade. Il giornale resterà una parte vitale del nostro business, contribuendo con importante ricavi pubblicitari e diffusionali (al bilancio dell'azienda). Ma, soprattutto, sarà prodotto con modalità diverse e più semplici. I cambiamenti avranno un impatto sulla struttura della redazione  e sul modo in cui si esplica il nostro giornalismo.

Ecco alcune indicazioni.

In primo luogo, va detto che è morto per sempre il processo produttivo del giornale mutuato dagli anni '70, che ha subito cambiamenti nel tempo solo per aggiungere edizioni locali nel corso della notte. In futuro, il giornale cartaceo deriverà dal web e non viceversa. Il nuovo FT cartaceo sarà prodotto da un piccolo team specializzato che lavorerà a fianco di un più folto team integrato e dedicato a tempo pieno al web.

In secondo luogo, l'edizione standard del giornale e possibilmente ogni sezione del giornale subiranno minimi cambiamenti a tarda sera e ricorrranno sempre più a template di pagine. Saremo comunque in grado di mantenere una certa flessibilità per l'edizione UK e per le relative sezioni di notizie. Il nostro principale sforzo di progettazione si concentrerà sulle "pagine show" che saranno vivacizzate da dati e grafici.

In terzo luogo, i nostri giornalisti si disancoreranno dalle notizie hard e daranno invece più contenuti a valore aggiunto, contestualizzando le notizie pur rimanendo fedele al nostro obiettivo tradizionale: fare buon giornalismo investigativo. I nostri redattori dovranno abituarsi fare più pre-pianificazione, per decidere con cognizione di causa come trattare le news per la stampa e per l'online. Ciò richiede un cambiamento di mentalità dei responsabili redazionali e dei giornalisti, ma è assolutamente questa la strada da seguire nell'era digitale.

Nel complesso, questi cambiamenti comporteranno che gran parte del giornale sia progettata e realizzata con anticipo rispetto ad ora. I giornalisti lavoreranno anzitutto per soddisfare la richiesta di informazione nelle ore di massima audience sul web. Le vecchie "chiusure" (in redazione) non hanno più alcun senso. Dobbiamo pensare a un processo produttivo più simile a un palinsesto. Una volta ci concentravamo sulla "costruzione" di una pagina, ora dobbiamo adottare un approccio che assomigli al flusso di un'agenzia di stampa.

Infine, i cambiamenti nella produzione di giornali richiederanno ulteriori cambiamenti nella organizzazione del lavoro. Capisco che questa sarà una sfida per i colleghi abituati a produrre in tarda serata, a ridosso delle chiusure. Ma mentre ci muoviamo verso la prossima fase del "digital first", questi colleghi hanno bisogno di fare scelte consapevoli riguardo alla loro carriera (e futuro): al FT (se s'adeguano) o dove troveranno altre opportunità.

Avremo bisogno di spostare più risorse dalla tarda sera al pomeriggio e dal pomeriggio alla mattina, in particolare a Londra. I deskisti si dedicheranno al digitale. On-line ci concentreremo sull'aggregazione intelligente di contenuti dai nostri giornalisti e di terzi. Tuttavia, sul web l'enfasi sarà sui singoli articoli piuttosto che sulle sezioni.

Il giornalismo del Financial Times deve adattarsi ulteriormente a un mondo in cui i giornalisti e i  commentatori devono saper conversare con i lettori. Il nostro obiettivo deve essere quello di approfondire l'impegno su questo obiettivo e andare incontro alle esigenze dei lettori ogniqualvolta si rivolgono a noi per le ultime notizie e per analisi di qualità. FastFT, una delle nostre innovazioni di maggior successo di quest'anno, è lì a mostrare la nostra determinazione a seguire questa strada. E molto resta da fare.

Il nostro approccio al giornale cartaceo e a ft.com è una logica conseguenza dei cambiamenti che abbiamo fatto in redazione negli ultimi dieci anni e più. Grazie a questi cambiamenti, il FT si è affermato come un precursore tra i media di oggi.

Abbiamo trasformato il nostro modello di business, facendo pagare i contenuti digitali e realizzando un efficace sistema di abbonamenti a livello globale. Per la prima volta, l'anno scorso i nostri abbonamenti online hanno superato la diffusione cartacea. Oggi abbiamo oltre 100mila abbonamenti digitali in più del totale delle copie vendute.

Non è il momento di fermarsi. Diventa più forte che mai la concorrenza tra chi meglio si adatta a un ambiente dove è normale informarsi sui desktop, sugli smartphone e sui tablet. Il ritmo del cambiamento, guidato dalla tecnologia, è implacabile, come mi è stato ricordato ancora una volta durante i miei recenti colloqui di Aspen e Sun Valley.

Voglio ringraziare tutti i giornalisti del FT per la loro dedizione alla causa. Questi sono tempi difficili. Ma se affrontiamo nel modo giusto il cambiamento e innoviamo, continueremo a produrre giornalismo di livello mondiale, che è quando di cui siamo tutti orgogliosi.
 
Lionel

venerdì 13 settembre 2013

Almunia a Firenze annuncia: deciderò a breve sull'abuso di posizione dominante da parte di Google.

Almunia to decide on Google settlement route in ‘coming weeks’

13 Sep 13 | 08:21 GMT

Author: Matthew Newman and Lewis Crofts

IN BRIEF
EU antitrust chief Joaquín Almunia will decide “in the coming weeks” on whether to conclude his investigation into Google based on the company’s offer to make changes to its search-advertising business, or turn to formal antitrust charges and a “possible negative decision.” He said he wanted to find “effective solutions” to his concerns but that it was “still open” whether the case would be settled.

EU antitrust chief Joaquín Almunia will decide “in the coming weeks” on whether to conclude his investigation into Google based on the company’s offer to make changes to its search-advertising business, or turn to formal antitrust charges and a “possible negative decision.”

Speaking at a conference* in Florence, Almunia said he wanted to find “effective solutions” to his concerns over the company’s power over search results and the online advertising market, according to the text of his speech.

In November 2010, EU regulators opened a formal antitrust probe into Google amid concerns that its search results might be favoring its own services, such as maps and shopping results.

The alleged conduct had drawn complaints from rival search services such as Foundem and Microsoft, as well as online map and travel operators.

Google formally submitted an offer to remedy the EU concerns in, saying it would present links to rival services on its search page and label its own services more prominently. Earlier this month, it updated its submission after rivals criticized its first offer (here).

Almunia said this morning that “time is of the essence” in deciding whether to conclude the case on the basis of Google’s promise to change its business, or to move to a full investigation where formal objections are leveled at the company.

“In the coming weeks I will take a decision about the use of Article 9, transforming Google’s proposals into legally binding commitments, or go through the Article 7 route towards a Statement of Objections and a possible negative decision,” he said, referring to the two legal routes.

“It is my responsibility to ensure that Google does not abuse this gatekeeper role in the EU to push its own services against those of competitors who may be just as innovative.”

“As you know, we want to find effective solutions to our concerns, so as to preserve competition in the coming years between these services. Whether we will ultimately achieve this through a commitment process is still open at this point in time.”

“Google's algorithm played a major role in the company's success," Almunia said. "Many start-ups – such as websites specialised in searches on particular topics – have benefited from Google’s role as one of the main entry points to the internet to roll out and rapidly bring new services to a wide audience.”

Two groups of companies that have complained to the commission over Google’s conduct said Almunia should consult them formally on the new round of commitments (here).


* IBA annual competition conference, Florence, Sept. 13, 2013
 

domenica 4 agosto 2013

Tre piccole storie di immigrazione e integrazione. Italiani tra gli italiani

Editoriale pubblicato da Gazzetta di Mantova, Alto Adige e altri quotidiani del Gruppo Espresso

di CLAUDIO GIUA 

Tre storie minime dedicate a Cecile Kienge, ministro della Repubblica, e anche a Roberto Maroni, presidente di regione, Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato, Flavio Tosi, sindaco di una grande città, a tanti altri che, senza essere politici, quando salgono sull'autobus e trovano solo extracomunitari pensano spaventati: accidenti, una volta qui eravamo tutti italiani. E invece "siamo" tutti italiani. 

V. ha nove anni. E' arrivato dalla Cambogia che ne aveva due o due e mezzo, non si sa. I suoi genitori non hanno avuto il tempo di raccontarlo all'orfanotrofio, erano scomparsi chissà come quando V. aveva pochi giorni. E' piccolo, smilzo, sempre sorridente, fa amicizia facilmente con i compagni della elementare montessoriana. Va forte in matematica, ne sa già più lui di L., il fratello biondo che fa la seconda media, figlio naturale di papà e mamma, professionisti milanesi. V. gioca bene al pallone e ha la passione degli scacchi. Secondo il padre, il suo curioso accento meneghino "tende, chissà perchè, al bergamasco". V. è italiano a tutti gli effetti, passaporto compreso, e quando in classe s'annoia fa dei ghirigori che assomigliano all'"alfabeto" della lingua khmer. Cosa significano, V. non lo sa. 

Nemmeno K. è certo di quand'è nato. Se glielo chiedi, risponde: 24 anni fa, però in Bangladesh hanno problemi più urgenti del mantenere un'efficiente anagrafe. Nel 2005 K. arriva a Lampedusa su un barcone e risale la penisola fino alla Toscana. Un giorno chiede se c'è da lavorare alla signora che gestisce con la famiglia un piccolo circolo del tennis. Sì, se n'è appena andato l'uomo dei campi, vediamo se te la cavi. Da allora dalle 8 alle 20 spazza, riempie le buche, innaffia. Osserva attento come i maestri insegnano ai bambini e agli adulti. La sera prova i gesti sul campo buio più lontano, un amico gli mette una palla sul diritto e una sul rovescio, gliela alza e gliela smorza. K. impara in fretta, è veloce e potente, si capisce che tennisticamente non è il prodotto di una scuola ma ha voglia e grinta sopra la media. S'iscrive ai tornei, ai giudici-arbitro chiede sempre di giocare la sera tardi. Vince spesso. Al suo circolo c'è adesso la fila per palleggiare mezz'ora con lui. A nessuno importa se è italiano, ma K. vorrebbe che suo figlio - quando arriverà - lo fosse, "ma io gli insegnerò il bengalese". 

Del terzo, che chiamerò A., non so nulla perchè l'ho avuto alle mie spalle sul Frecciarossa ieri sera. Non lo vedevo, ma sentivo la sua voce giovane e profonda, parlava al cellulare con amici e colleghi. Era reduce, raccontava, da un qualche programma tv a Roma, la sera lo aspettavano per un evento in una città dell'Emilia. Un piacere sentirlo descrivere incontri e amori, programmi per agosto e viaggi di lavoro autunnali. Nessuna spocchia, molta ironia, un evidente desiderio di vivere il proprio tempo senza lasciare che scappi via inutilizzato. Con un collega ha a lungo parlato in inglese di clausole contrattuali, conti bancari, transazioni internazionali. Avevo pensato che A. fosse un attore o un manager. Quand'è sceso a Bologna, m'è passato accanto - alto e nerissimo, un Balotelli - e ho capito che è un giocatore di basket, forse di calcio. L'ultima chiamata è stata con la madre, con un tono improvvisamente un po' stridulo. L'ha bonariamente rimproverata perchè troppo ansiosa, come fanno tutti i ragazzi dell'età di A.: "Mamma, sono nato a Milano, non mi perdo certo a San Siro!". 

Chiunque m'abbia letto fin qui conosce storie così. Storie di amici, vicini, compagni di scuola dei figli. Ne potrebbero raccontare anche i consiglieri comunali leghisti di Cantù che hanno gettato le banane al ministro Kienge. Ai quali chiedo: non è anche vostra questa società stimolante e multiculturale che a me appare decisamente migliore di quella chiusa e cupa della mia adolescenza? Ancora: perchè V., cambogiano nato in Cambogia, è italiano mentre non lo è Rachele, nata a Roma, figlia di due indiani dello Sri Lanka che s'ammazzano di lavoro per farla studiare? Da ultimo: non credete che la stupidità e l'inciviltà siano limiti assoluti per chi fa politica?

Twitter @claudiogiua

venerdì 19 luglio 2013

Nessuno ci tocchi il diritto all'indignazione (ma indignamoci meglio)

Dalla Gazzetta di Mantova e da altri giornali del Gruppo Editoriale l'Espresso

di CLAUDIO GIUA


La notizia è che Manolo Mureddu e Fabrizio Cicchitto condividono una richiesta. Entrambi, il sindacalista degli appalti sardi dell'Alcoa (l'altra sera in diretta su La7) e l'ex capogruppo pidiellino (a ogni ora su qualsiasi rete), lamentano che, mentre l'Italia va a rotoli, le tv, i siti di news e i giornali dedichino spazio ed energie soltanto al rimpatrio di due profughe comunque miliardarie e alle farneticazioni di Roberto Calderoli. Mureddu teme che il governo ne approfitti e sposti più in là nella propria agenda le questioni dell'economia e del lavoro, Cicchitto non vuole che gli amici e i sodali coinvolti nelle vicende restino ancora a lungo mediaticamente alla gogna. E chiedono all'unisono che "si discuta piuttosto dei problemi che coinvolgono cittadini e famiglie". 
In effetti, c'è il rischio che l'indignazione sia usata come le pratiche religiose in altri tempi o ad altre latitudini: più che per glorificare il Creatore, per rallentare l'emancipazione di classi e società o la presa di coscienza dei guasti del potere. (Riferendosi agli operai e ai contadini tedeschi di 150 anni fa, Karl Marx scrisse: "La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli"). È vero che fremono frequentemente d'indignazione gli italiani che s'intendono di politica o ne orecchiano la sua versione spettacolarizzata dai talk show. S'indignano per vicende soltanto talvolta condivise. Se chi sta da una parte ce l'ha via via con il sindaco che organizza un ben oliato sistema tangentizio alle porte di Milano, con il presidente di una Camera che procura a un parente un pied-à-terre non suo a Monte Carlo, con la ministra furbacchiona che traffica con l'ICI, quelli dell'altra rispondono con crescente indignazione per il premier che frequenta le minorenni, per il capocorrente che vive in un appartamento con vista che qualcuno gli ha regalato a sua insaputa, per il leader secessionista che rimpinza con denari pubblici le tasche del figlio-pesce. I più indignati sono gli ultimi arrivati sul proscenio politico romano: ancora senza scheletri nell'armadio, s'indignano e non fanno sconti nemmeno ai propri compagni se non obbediscono alle tavole della legge dei due guru dalla grigia chioma ribelle. La loro indignazione è massima e, soprattutto, full time.
Al di là dei sospetti di strumentalizzazione politica dell'indignazione, resta il fatto che il flusso inesausto di informazioni rende sempre più difficile collocare correttamente fatti e fenomeni in una scala di interesse e priorità. Sono più rilevanti le ultime novità sul sequestro di Stato delle kazake e sul razzismo del padre del Porcellum che confonde umani e animali oppure le cifre sullo stato dell'economia? Per esempio, si fatica a scovare sui giornali che secondo gli economisti dell'Ocse è precario il 53 per cento dei pochi under 25 italiani così fortunati da avere un lavoro (la percentuale è quasi raddoppiata rispetto al 2000); che la disoccupazione crescerà almeno per tutto il 2014 fino a raggiungere il 12,6% dall'attuale 12,2%; che per Bankitalia i consumi scenderanno anche nel 2014, dopo il -2,3% di quest'anno e il -4,3% del 2012, perché resterà debole ''la spesa delle famiglie, frenata dall'andamento del reddito disponibile e dall'elevata incertezza sulle prospettive del mercato del lavoro''.
Dunque Manolo e l'ex capogruppo PDL hanno ragione? Di questo ci si dovrebbe indignare e occupare? Nonostante i miei dubbi, la risposta non può che essere no: gli impellenti problemi strutturali o anche solo contingenti italiani non devono sottrarci il diritto all'indignazione. La maturità civile del paese va di pari passo con la sua crescita sociale, che non sempre coincide con quella economica. Per quel che mi riguarda, continuerò a indignarmi. Su che cosa, ho l'imbarazzo della scelta. Come tutti. 
Twitter @claudiogiua


giovedì 18 luglio 2013

L'ultimatum di Almunia a Google. Verso le sanzioni dell'Antitrust europeo?

Google given fresh EU ultimatum over searches

Google must make more concessions to rivals in the way it presents search results if it is to avoid formal charges and hefty fines, the EU's antitrust enforcer has warned.

The latest ultimatum from Joaquín Almunia, the EU's competition commissioner, pushes Google to revise a proposed settlement widely attacked by groups complaining about the US search engine's dominance.

Yet those involved in the talks expect any revisions to fit within the broad outlines of the draft deal, which requires Google to list more of its competitors' services, rather than comprehensively rewrite the terms to achieve a more radical outcome.

"I concluded that the proposals that Google sent to us months ago are not enough to overcome our concerns," Mr Almunia said.

Hardline opponents of the proposed settlement are pushing for Google to treat its own products with the same algorithm that it applies to its rivals, or to spin off its search business entirely.

Mr Almunia makes clear that if the settlement talks fail, the commission will be ready to serve the US group with formal antitrust charges, starting a long and difficult process that could end in fines and private damages claims.

Alex Barker

martedì 9 luglio 2013

Le mancate riforme, il collasso del Parlamento, lo scontro tra poteri

Editoriale per i giornali del Gruppo Espresso

di CLAUDIO GIUA


A me è capitato a cena, qualche sera fa. Ma poteva accadere durante una pausa caffè in ufficio, oppure per strada dopo un cinema. Nel mezzo di un confronto di opinioni sul governo Letta un amico m'ha interrotto e apostrofato aggressivo: dimmi quale riforma degna di questo nome sia stata approvata dal Parlamento negli ultimi vent'anni. Non ho saputo rispondere, non me n'è venuta in mente una. A meno che si classifichi come riforma, che significa "azione che migliora uno stato di cose", la "porcata elettorale" ideata dal leghista Roberto Calderoli nel 2005 (la definizione è di Calderoli, si badi bene).

Poi la discussione tra noi s'è spostata sul ventennio come periodo standard di ogni negativo ciclo storico-politico nell'Italia dell'ultimo secolo. Una semplificazione figlia sia del fascismo, sia del berlusconismo nato il 26 gennaio 1994 con il messaggio televisivo della "discesa in campo". Un altro amico ha obiettato: siete i soliti faziosi, da allora Berlusconi ha governato undici anni suppergiù, per il resto abbiamo avuto maggioranze di centrosinistra con Prodi, D'Alema, Amato, e grandi coalizioni con Monti e Letta. Sì, ho convenuto: però il berlusconismo è una malattia infettiva e ormai cronica della democrazia italiana, che cova e fa danni anche quando sembra che il paese stia tornando in buona salute. Non ho convinto tutti. Anzi. Per fortuna s'era fatto tardi, abbiamo abbassato i toni e la guardia e ce ne siamo andati a casa.

La faccenda delle mancate riforme di vent'anni è però rimasta lì, a tormentarmi. Perché l'Italia, pur avendo bisogno di riforme profonde - la sanità, il lavoro, la giustizia, gli enti locali, il bicameralismo -, non riesce a realizzarne una che sia una? Chi o cosa ci impedisce di restare al passo con l'Europa migliore?

Sono andato a cercare qualche risposta in letture antiche e sono incappato in John Locke e nella sua definizione di Stato, di cui avevo confusa memoria. Su un testo universitario ho trovato una sua definizione di oltre trecento anni fa che m'è parsa attualissima, riassunta così: "...quando il Parlamento, cui compete di conservare la volontà della maggioranza del corpo sociale, cambia, si divide o si scioglie, a seguirne solo solo la dissoluzione o la morte del corpo sociale stesso, non più libero di esprimere la propria volontà". Poi ho letto "Hanno ammazzato Montesquieu!" di Alessandro Calvi (Castelvecchi, 14 euro, in libreria da qualche settimana), che propone un'analisi della crisi istituzionale aggiornata agli ultimi mesi. In particolare, evidenzia alcuni fenomeni che appaiono innegabili una volta individuati: i decreti (le norme di emanazione governativa che il Parlamento può solo convertire o respingere) costituiscono da un ventennio (rieccolo!) la gran parte del prodotto legislativo italiano; le Camere sono svuotate dei loro compiti primari; gli scandali hanno ridotto ai minimi termini la credibilità e l'autorevolezza degli eletti. In questa situazione, l'esecutivo e il giudiziario s'azzannano per occupare gli spazi lasciati liberi dal legislativo. Detto in modo semplice: mentre il Parlamento collassa, gli altri due poteri fondamentali si fanno la guerra. Locke l'aveva previsto, la conseguenza è "la dissoluzione del corpo sociale". Calvi, raccontando e studiando la politica italiana di questi anni, dimostra che la repubblica parlamentare progettata dai costituenti è la migliore e funziona solo se c'è il bilanciamento dei poteri. Cosa che non è.

Fosse qui ora, il più pessimista dei miei amici dell'altra sera sbotterebbe: queste cose Grillo le dice da sempre. Al che ribatterei: anche le sollecitazioni correttamente motivate - mi riferisco al Movimento 5 Stelle - se confusamente tradotte in azioni politiche non fanno che accelerare la dissoluzione. E l'altro amico allora aggiungerebbe: solo Renzi ha oggi la capacità di trasformare le critiche in azioni positive. Forse sì. Ma - chiederei - quanto l'Italia ha subìto per vent'anni e subisce ancora adesso non prende le mosse proprio dalla personalizzazione della politica - Berlusconi, Di Pietro, Fini, Monti, Grillo, ora Renzi - con forte accento salvifico e ineludibile riflusso anti-parlamentare? O non è piuttosto il momento di scendere in campo tutti, senza più affidarci a un uomo solo come accadde il 26 gennaio 1994? "Fai troppe domande e dai poche risposte", chioserebbe il primo. E ce ne andremmo tutti a letto.
Twitter @claudiogiua










domenica 7 luglio 2013

Perché eliminare le province potrebbe essere un errore


Da Repubblica dell'8 luglio 2013
di ILVO DIAMANTI


È singolare,  ma  anche significativa, 
la vicenda  delle  Province. Da oltre 
trent’anni si parla di cancellarle 
o,  comunque, di ridurle  sensibilmente.  
Con effetti del tutto opposti. Erano, 
infatti, 95 negli anni Settanta. E già
 si parlava di “abolirle”. Rimpiazzarle 
con altrienti  intermedi.  Negli  anni
Novanta sono salite a 103. E oggi 
sono divenute 110. Il problema è che
 le Province non sono  solamente  
ambiti  amministrativi e di governo loca-
le,  ma  rappresentano,  da sempre, un
riferimento dell’appartenenza  territoriale
 per le persone.

Insieme alle città e almeno quanto
le Regioni, le Province servono a
“posizionarci”  e  a  definirci,  ri-
spetto agli altri “italiani” (come ri-
levano le indagini di Demos pubblica-
te, da quasi vent’anni, su Limes). An-
che perché costituiscono sistemi ur-
bani,  economici,  sociali  e,  in  parte,
politici omogenei. Non a caso le map-
pe elettorali che realizzo, da tanti an-
ni, dopo ogni elezione hanno, come
base, le Province. E, almeno fino a ieri,
hanno riprodotto e dimostrato la so-
stanziale  continuità  dei  comporta-
menti di voto, nel corso del dopoguer-
ra.  Coerentemente  con  i  lineamenti
economici e sociali del Paese. E delle
sue province.

Anche per questo, invece di ridursi e
di accorparsi – o di venire ridotte e riac-
corpate  –le  Province  sono  sensibil-
mente cresciute, di numero, negli ulti-
mi vent’anni. Perché delineano riferi-
menti  importanti della storia e dell’i-
dentità sociale. Ma anche del potere lo-
cale. Perché, inoltre, coincidono con si-
stemi burocratici e assemblee elettive,
molto  difficili  da  ridimensionare,  a
maggior ragione: da cancellare. Tanto
più che le Province hanno svolto e svol-
gono compiti importanti su base loca-
le. Fra gli altri: in materia di trasporti,
ambiente, edilizia scolastica. E poi: co-
stituiscono il principale ambito di “me-
diazione” fra i Comuni e le Regioni. So-
prattutto per i Municipi più piccoli, si
tratta di istituzioni utili ad accorciare le
distanze dai centri del Potere Stato-Re-
gionale. 

Per questo, fin qui, è sempre risul-
tato difficile cancellare le Province o,
almeno,  ridurne  il numero. E,  anzi,
mentre si discuteva in quale modo e
misura ridimensionarle, si sono, in-
vece, moltiplicate ancora. D’altron-
de,  l’abbiamo  detto,  costituiscono
dei luoghi di potere. Dove sono inse-
diati attori politici, burocratici e so-
cioeconomici  poco  disponibili  a
scomparire, oppure a farsi riassorbi-
re in altri ambiti istituzionali e di po-
tere. 

C’è  poi  un’ulteriore  questione.  Ri-
guarda la singolare via del federalismo
all’italiana. Che si è sviluppata, dagli an-
ni Novanta in poi, attraverso il trasferi-
mento  –  e  talora  la duplicazione  – di
compiti e attribuzioni dal Centro alla
Periferia.  Dallo  Stato  agli  enti  locali.
Non solo: attraverso la moltiplicazione
dei centri e dei gruppi di potere locali.
Un processo di cui è stata protagonista
la Lega, ma non solo. Anche per questo
i progetti volti a riassorbire le Province
hanno avuto vita dura. Perché  i mag-
giori  partiti  e,  per  prima,  la  Lega  nel
Nord si sono opposti alla prospettiva di
perdere “potere” e risorse sul territorio.
E, a questo fine, hanno brandito e agita-
to a bandiera del Federalismo. Dell’Au-
tonomia Locale contro lo Stato Centra-
le. 

Non è un caso, dunque, che l’attacco
definitivo (così almeno si pensava) all’I-
talia delle Province sia stato lanciato un
anno fa dal Governo “tecnico” guidato
da Mario Monti. Per ragioni “tecniche”
molto ragionevoli, orientate dalla spen-
ding review. Dalla necessità di revisione
e riduzione della spesa pubblica. Visto
che  il collage provincialista del nostro
Paese è divenuto, come si è detto, sem-
pre più oneroso e dissipativo. Non è ca-
suale l’iniziativa di un anno fa. Dettata
dall’emergenza. Favorita dalla  “debo-
lezza”  politica  degli  attori  che  hanno
agitato  la bandiera del  territorio negli
ultimi  vent’anni.  Per  prima  la  Lega,
affondata,  alle  elezioni  recenti.  E  ag-
grappata alle Regioni del Nord, dove è
ancora al governo. D’altronde, la Que-
stione Settentrionale appare silenziata.
Messa a tacere dalla Questione Nazio-
nale  imposta dalla Ue e dalle autorità
economiche e monetarie internaziona-
li. Che esigono risparmi e tagli. E hanno
rovesciato  le  gerarchie  geopolitiche,
sotto-ponendo la periferia al centro. Il
territorio ai poteri della finanza e della
politica globale.

Così, l’Italia Provinciale è divenuta un
problema. Trattata come un vincolo di
spesa, una variabile dipendente da con-
trollare e orientare. Il governo Monti ha,
dunque, proceduto, dapprima, all’abo-
lizione dei consigli provinciali e, quindi,
a una sostanziosa riduzione del nume-
ro delle Province (da 86 a 50, nelle Re-
gioni a statuto ordinario). Per decreto
legge, con procedura d’urgenza. In ba-
se, appunto, a motivi di emergenza. Pro-
cedure  e motivi  non  compatibili  con
una  materia  “costituzionale”,  com’è
quella  dell’organizzazione  territoriale
dello Stato. Di cui le Province sono par-
te integrante. 

Così l’Italia Provinciale resiste ed esi-
ste ancora. Malgrado i tentativi e la vo-
lontà espressa da molti, diversi soggetti
politici  ed  economici,  di  ridimensio-
narla.  D’altronde,  due  italiani  su  tre
pensano che le province andrebbero al-
meno ridotte. Ma il 60% è contrario ad
abolire la Provincia dove vive (Sondag-
gio Ipsos per l’Upi, novembre 2011). In
altri termini: gli italiani sono disposti a
“cancellare” o, comunque, a mettere in
discussione la provincia degli altri. Ma
non la propria. Per questo non sarà faci-
le, al governo guidato da Enrico Letta,
abolire le Province dal lessico geopoliti-
co nazionale, come prevede il Ddl costi-
tuzionale, approvato nei giorni scorsi.
Dovrebbe, infatti, ridisegnare non solo
l’organizzazione ma, insieme, la stessa
identità territoriale del Paese. Perché le
Province, per citare Francesco Merlo,
sono il Dna «che in fondo ci rende tutti
uguali, provinciali tra altri provinciali».
Da Nord a Sud, passando per il Centro.
E  perfino  a  Roma.  L’Italia:  Provincia
d’Europa e dell’Euro. Un Paese di com-
paesani (come l’ha definito il sociologo
Paolo Segatti). Punteggiato di campani-
li e municipi. Unito dalle differenze. L’I-
talia Provinciale e Provincialista: riflet-
te  tendenze  di  lunga  durata.  Difficil-
mente verrà sradicata da un governo di
larghe intese. E, dunque, di breve perio-
do.

domenica 30 giugno 2013

Mucchetti spiega perché Fiat si pappa RCS: per appiopparle la Stampa

La Fiat torna ad avere oltre il 20% di
Rcs Mediagroup, la società che edita il
Corriere della Sera. Più o meno si tratta
della stessa partecipazione che deten-
ne fino al 1998, quando ne cedette una
quota a CesareRomiti a titolo di parzia-
le liquidazione dei suoi 24 anni alla gui-
da del gruppo torinese.
  
La storia si ripete, dunque? Probabil-
mente no. E non perché, quando si ri-
pete, la storia lo fa in forma di farsa. È
difficile che, questa volta, la storia si
ripeta perché tutto è cambiato rispet-
to al 1984 allorché la Fiat divenne
l’azionista di riferimento dell’ex grup-
po Rizzoli-Corriere della Sera con
l’aiuto di Mediobanca e l’avallo della
Banca d’Italia. Il governatore Carlo
Azeglio Ciampi, non dimentichiamo-
lo, era fedele alla legge bancaria del
1936, che non ammetteva le banche
nell’azionariato dei giornali e al tem-
po stesso non se la sentiva di favorire
una proprietà diffusa in capo al Corrie-
re come suggeriva Cesare Merzagora
per il timore che i residui della loggia
massonica deviata P2 potessero tenta-
re di riprendersi il giornale con occul-
te scalate.

Nel 1984 l’Italia stava andando be-
ne. La sua editoria si apriva a una sta-
gione felice, inondata di pubblicità.
La sfida della tv commerciale era agli
albori. Internet interessava solo le uni-
versità americane. Oggi l’editoria è al
tracollo. E non ha un’idea chiara su
che cosa fare per conquistarsi un nuo-
vo destino in un mondo dove Google
ha cambiato tutto: la comunicazione,
la pubblicità e, attenzione, anche la
politica come dimostra l’uso del mi-
crotargeting nella campagna elettora-
le di Obama.


Allora la Fiat era l’Italia, grondava
profitti e controllava il 60% del merca-
to dell’auto.Oggi è una multinaziona-
le che insegue gli aiuti di Stato in giro
per il mondo. Non ha più una funzio-
ne nazionale. Né la potrebbe avere
nel momento in cui non chiude una o
due delle sue fabbriche italiane solo
perché, come ha scritto Andrea Ma-
lan sul 24Ore, è al momento più conve-
niente approfittare della cassa inte-
grazione. E se i numeri hanno ancora
un senso, non saranno i 90milioni in-
vestiti in via Solferino, anziché in ri-
cerca e sviluppo nell’auto, a restituire
il rango di un tempo.

La storia della presenza Fiat in Rcs
Mediagroup, d’altra parte, non è pri-
va di lati oscuri: l’avventura disastro-
sa nel cinema affidata a Montezemo-
lo, protetto di Gianni Agnelli; la ces-
sione ad alto prezzo del disastrato
Gruppo editorialeFabbri a Rcs da par-
te dell’Ifi o, per venire a tempi più re-
centi, il tentativo di affidare la direzio-
ne del Corriere a Carlo Rossella, allora
presidente della berlusconiana Medu-
sa, da parte dello stesso Montezemo-
lo. Ciò detto, il raddoppio della Fiat
sulla ruota del Corriere non può essere
liquidato con i paragoni storici. Baste-
rebbe, ad allontanarne l’ombra, che
John Elkann dimostrasse nei fatti di
essere diverso dal nonno e dallo
«zio»...  In ogni caso, non si compren-
de la questione Rcs restando, nel
2013, dentro i recinti del passato.
La soluzione ideale era e resta quel-
la di costruire un veicolo finanziario
che traghetti la Rcs, o almeno il Corrie-
re, verso una proprietà diffusa protet-
ta da una golden share in mano a un
comitato di garanti sul modello
dell’Economist e della Reuters. Ma la
cultura politica e imprenditoriale ita-
liana resta padronale sempre e co-
munque, la qual cosa non è un male
nelle multinazionali tascabili del
Quarto capitalismo, ma lo diventa nel-
la grande editoria qualora questa sia
strutturalmente priva, come accade
in Italia, di editori puri.

Alla soluzione ideale si preferisce
una soluzione realista. Senonché il
realismo si rivela prezioso solo quan-
do costruisce un ponte verso le solu-
zionimigliori.Viceversa, se diventa fi-
ne a se stesso, finisce con il lasciare
incancrenire i problemi. E la storia di
via Solferino lo dimostra oltre ogni ra-
gionevole dubbio.

Stiamo dunque fuori dai recinti del
passato, ma dentro quelli del reali-
smo. Che cosa vediamo, per comincia-
re? Vediamo una Fiat che in prima
battuta non sarà sola. Con il 20%, in
presenza di altri azionisti rotondi,
non si comanda. Si presiede. A meno
che gli altri soci eccellenti non abdi-
chino alle loro responsabilità, paghi
di potersi nascondere dietro la figura
di Elkann.

Tra questi soci eccellenti risaltano
Mediobanca e Intesa Sanpaolo, ma an-
che Della Valle, Unipol, il Banco Popo-
lare. Tranne che per il signor Tod’s,
cito le ragioni sociali e non le persone
deliberatamente: le responsabilità du-
rano oltre i responsabili manageriali
che cambiano. Quando si sarà consu-
mata l’asta dei diritti post aumento di
capitale, vedremo le diverse consi-
stenze dei soci. Chi sta con chi e co-
me. Ma è chiaro fin d’ora che le tre
banche azioniste avranno una specia-
le responsabilità. Non foss’altro per-
ché, specialmente Intesa, sono anche
i soggetti creditori di una società
sull’orlo dell’abisso.

In prospettiva è bene che le banche
non abbiano azioni dei giornali. Que-
sto, sia detto di passata, esige il Fondo
monetario internazionale dalla Gre-
cia. Ma noi non siamo greci e taluni
industriali - non tutti - hanno dato pro-
ve al Corriere peggiori di quelle di talu-
ni banchieri - non tutti.  Dunque, le
banche devono fare adesso la loro par-
te, senza fuggire.

Alla Fiat viene attribuito un piano
industriale che prevede lo spezzatino
del gruppo Rcs.Niente di male, in teo-
ria. In pratica, il diavolo si nasconde
nei dettagli. E non basterà agitare il
fantasma di Berlusconi per assolvere
tutti i peccati della finanza, dell’im-
prenditoria e della politica sul fronte
dell’informazione.

Anche perché il fantasma di Berlu-
sconi non può onestamente fare pau-
ra a chi osservi i conti del Giornale e
della Mondadori e pure quelli di Me-
diaset. Nell’anno di grazia 2013, l’ex
premier non sarebbe tecnicamente in
grado di accollarsi il rischio Rcs. I
principali dettagli su cui si gioca il fu-
turo del primo giornale italiano sono
due: a) il destino aziendale del Corrie-
re; b) la sua governance.

Il progetto più gettonato almomen-
to prevede lo scorporo del quotidiano
di via Solferino e il suo accoppiamen-
to con la Stampa: una nuova società
alla quale parteciperebbe, al 29%, la
Newscorp di Rupert Murdoch. Po-
trebbe funzionare sul piano industria-
le o forse no. La Stampa si ridurrebbe
a mero quotidiano regionale? A quali
prezzi avverrebbe il conferimento, do-
po l’amara esperienza del Gruppo edi-
toriale Fabbri?

Certo, Murdoch ha forse le spalle ab-
bastanza larghe per contrastare il pre-
dominio di Google. Ma il grande im-
prenditoreMurdoch è anche un signo-
re che esercita il potere in modi assai
discutibili, e fa accordi sopra e sotto il
banco con la politica. In ogni caso, per
l’establishment italiano, sarebbe una
dichiarazione di impotenza, un esito
triste. Il cedimento a una concentra-
zione di potere editoriale analoga, se
non superiore, a quella che esiste in
capo a Berlusconi e per giunta in capo
a un signore straniero che fa la “sua”
politica estera. Ma forse, di fronte al
microtargeting di Google, i criteri an-
titrust tradizionali e pure i confini sto-
rici delle diplomazie rivelano l’usura
del tempo. Quando Eric Schmidt dà a
Barack Obama l’organizzazione ma-
nageriale e le risorse informative di
Google che consentono di raggiunge-
re - a lui che è amico di Schimdt e non
al rivale - tutte le persone conmessag-
gi mirati perforandone la privacy,
non c’è più nemmeno un Murdoch
che tenga. 

Eallora la seconda questione 
- la governance del Corriere, ma
questo vale in generale per tutti ime-
dia che hanno una capacita di influen-
za sull’opinione pubblica - diventa
centrale.

Chi detterà la linea del Corriere sul
ruolo dell’Italia nelle battaglie della
pace e della guerra? Murdoch? I suoi
amici cinesi o americani o inglesi? O
si faranno sentire i Bazoli, gli Elkann,
i Nagel, i Della Valle? E come?
Il Corriere ha oggi un direttore che,
da figlio della tradizione migliore (c’è
anche una tradizione scadente in cer-
te stanze), ha saputo in diverse occa-
sioni tenere la schiena diritta,ma che
da parecchi mesi è sottoposto a
un’azione di logoramento proprio dal-
la Fiat.

Fatto l’aumento di capitale, sta og-
gi a chi ha preso l'iniziativa sciogliere
le incertezze: dica se intende procede-
re da solo o con altri e a quali condizio-
ni e poi confermi, se crede, la fiducia a
Ferruccio de Bortoli, ovvero indichi
un nuovo timoniere che sia garante
del nuovo corso e con ciò inizi a farsi
misurare. Non vorremmo che il confe-
rimento della Stampa al Corriere fosse
come quello delle centrali elettriche
Fiat alla Montedison, che fu il pesante
pedaggio pagato dall’Electricité de
France per potersi mangiare per inte-
ro Foro Bonaparte.